STIAMO LEGGENDO. AS 2010-2011

14 commenti:

RobertaM.Esposito ha detto...

Ho letto Bianca come il latte,rossa come il sangue di Alessandro D'avenia.E' un libro che sin dalla prima riga della prima pagina ti prende, è come se ti dicesse
"leggimi". Ve lo consiglio vivamente,è un libro che ti prende l'anima.

Anonimo ha detto...

E' il primo commento che il blog riceve!!!.Grazie per la collaborazione
Anna Fecondo

RobertaM.Esposito ha detto...

E' un piacere aiutarla prof :) Ci voleva proprio un'idea come questa.

Francesca Quercia ha detto...

Mai pensato di avere un cane?Io ne ho uno ed é una vera e propria peste ma,nonostante tutto,gli voglio un bene dell'anima.A questo proposito,vi consiglio di leggere “Io e Marley” di John Grogan:tratto da una storia vera,narra delle vicende della famiglia Grogan la cui vita viene travolta dall'arrivo di Marley,un Labrador molto particolare:definito come il Cane peggiore del mondo.Ma Marley in verità é un cane molto speciale...Libro molto toccante,coinvolgente,così bello che si divora in 2 giorni,assolutamente da leggere! :)

Giovanna Bertino ha detto...

Anch'io ho letto "Bianca come il latte, rossa come il sangue" di D'Avenia ma l'unica cosa che mi è piaciuta è stato il titolo, preso in prestito da un altro autore, Calvino se non sbaglio. Il libro non mi è piaciuto forse perché sono troppo vecchia? Mah, è sullo stile di "Tre metri sopra il cielo", non so se mi spiego. Invece consiglierei "Il deserto dei tartari" di Dino Buzzati, così bello da togliere il fiato!

Giovanna Bertino ha detto...

Ho dimenticato di aggiungere una super lode: brava Anna, sei tutti noi! La tua caparbietà piace a tutti noi! E bravi anche gli altri colleghi che ti aiutano. Se serve, sono pronta anch'io!

anna fecondo ha detto...

Ho appena finito di leggere Libertà di Franzen.Capolavoro? non lo so (N.Y Times Book Review),ma riflettere sui rapporti genitori-figli,marito-moglie,io-gli altri,ci aiuta ad accettare le imperfezioni nostre e di chi ci sta accanto.

RobertaM.Esposito ha detto...

Non credo che sia sullo stile di
"Tre metri sopra al cielo",quello di Moccia è la classica storia d'amore che se lo leggi a 12 anni può sembrarti un libro bellissimo ma se lo rileggi a 17 anni sembra quasi insulso.Mentre il libro di D'Avenia all'inizio può sembrare un libro per ragazzini però se provi ad immedesimarti in Leo, è come se entrassi in sintonia con le parole.
Magari a me è piaciuto perché avendo la stessa età,lo sento più mio.Credo anche che se i genitori leggessero questo libro magari capirebbero meglio i propri figli.
Comunque vedrò di leggere il libro che mi ha consigliato e le farò sapere :)

Giovanna Bertino ha detto...

cara Roberta M.
ti voglio dire brava perché leggi, e non è cosa comune alla tua età, brava perché sostieni le tue idee, anche andando contro il parere di una prof, e brava perché sei pronta a seguire stimoli nuovi. In che classe sei?

RobertaM.Esposito ha detto...

Grazie per i complimenti,anche se non sapevo che lei fosse una professoressa :)da oggi dovrò informarmi prima di parlare :P comunque sono nel 3C scientifico.

Anonimo ha detto...

Bartleby lo scrivano di H. Melville. Una storia tanto irraggiungibile quanto intima...

Giovanna Bertino ha detto...

Caro anonimo,
non sarai mica alunno della quinta E? Se così, la cosa mi farebbe molto piacere dato che abbiamo letto in classe questo racconto meraviglioso.
Ma poi, perché restare nell'ombra e non firmarsi?
Coraggio, esci allo scoperto!

Alessandra Giuliani ha detto...

"Le parole che non ti ho detto" di Nicholas Sparks, forse un po' troppo strappalacrime ma è una delle poche storie d'amore che ho letto e che dopotutto non è sembra cosi tanto irrealizzabile:) Descrive problemi attuali ed è molto coinvolgente, lo consiglio!

Anonimo ha detto...

Io non Ho paura, di Ammaniti...
Beh, che dire!? un classico.
Il mio libro preferito :D