16 febbraio 2013

L'apertura della Biblioteca


Molti studenti non sanno di preciso cosa c'è dietro al Progetto Biblioteca di questo A.S 2013.
Proprio per far capire meglio a tutti cosa rappresenta questa iniziativa mi sembra doveroso e giusto pubblicare qualcosa a riguardo.
Questo è ciò che ha scritto un docente del nostro Liceo. La professoressa Tucciarone


"Qualche tempo fa un autorevole ministro del governo Berlusconi, per giustificare i tagli alla scuola e alla ricerca, sostenne che “ con la cultura non si mangia”, frase sufficiente di per sé a qualificarne lo spessore. 
Con il governo dei “professori” e dei “tecnici” ci si sarebbe aspettata una diversa impostazione nella scelta dei tagli ed invece ci risiamo: i budget delle scuole sono stati non tagliati, ma addirittura azzerati. La cultura fa parte del superfluo, degli sprechi, l’ignoranza evidentemente paga e produce ( pecore?  sudditi?).
La nostra biblioteca, un tempo fiore all’occhiello dell’istituto, ha subito nel tempo una serie di attacchi, a partire dallo spostamento della bibliotecaria in segreteria, quasi l’incarico di bibliotecario fosse intercambiabile con qualunque altro. Dopo anni di chiusura o di parziale e poco oculata apertura, qualche tempo fa un gruppo di docenti, dietro un magro compenso, ha deciso di rivitalizzare la biblioteca, che ha ricominciato a funzionare e ad accogliere iniziative come gli Incontri con l’autore, progetto che ha permesso agli studenti di incontrare e porre domande ad autori viventi ed operanti in Italia.
Tutto bene, allora!  No, quest’anno la scuola non può nemmeno pensare di attivare questo progetto, nessun progetto, non ci sono soldi per la cultura, evidentemente considerata inutile.
Non accettiamo che la nostra biblioteca torni ad ammuffire, che i libri, compagni, amici e maestri di tanti di noi e di tanti studenti giacciano inattivi negli scaffali. Non ci stiamo! Non vogliamo che le giovani generazioni vengano private di un così importante strumento di crescita.
Perciò apriremo a turno la biblioteca, sostenuti ed aiutati da alcuni studenti.
La collaborazione tra “fannulloni” e “bamboccioni” forse riuscirà a contrastare, almeno in parte, il tentativo di appiattire ed omologare le menti."

27 gennaio 2013

BOOKCROSSING


BOOKCROSSING.


Il bookcrossing consiste nel lasciare un libro in un posto pubblico per fare in modo che altri lo trovino, lo leggano, e magari continuino a far "viaggiare" il libro stesso.
E' un'iniziativa, a mio parere, stupenda che purtroppo nel corso degli ultimi è quasi scomparsa, almeno qui in Italia.
VENERDI' 15 FEBBRAIO si terrà il "BOOKCROSSING" nel nostro istituto, un'iniziativa del "Progetto Biblioteca": nell'atrio del liceo verrà allestito un tavolo dove, chiunque vuole, potrà lasciare un libro e prenderne un altro.
Tutti sono invitati a partecipare, soprattutto in un contesto economico-sociale come quello di oggi in cui anche tenere aperta la biblioteca della scuola richiede enormi sacrifici.
Portate un libro che vi sia riuscito a trasmettere qualcosa di vero, che sia un fantasy, un classico, o un libro di poesie. Uno di quei libri che, quando avete letto, è riuscito a farvi immergere completamente nel suo mondo. Perché questi sono i veri libri.

Oltretutto, sul tavolo, ci sarà un foglio in cui, chi vuole, potrà scrivere quali libri vorrebbe aggiungere alla biblioteca e si proverà a farli comprare.

Tutti noi del progetto speriamo che la partecipazione sia numerosa!

Scrittrice Dacia MARAINI

Il 12 Aprile si terra' nell'aula magna del nostro istituto un incontro con la scrittrice Dacia Maraini.
Per tale occasione si consiglia la lettura di un suo libro.

Per un elenco dei suoi libri e qualche informazione sull'autrice: Dacia Maraini

Link al Blog

9 maggio 2011

Prof. ASOR ROSA

Il 25 maggio p.v. alle ore 11.30 sarà presente presso il nostro istituto il Prof. Alberto ASOR ROSA, critico letterario e scrittore.
Il tema dell'incontro sarà: "La narrativa italiana del '900: Calvino e Gadda". Notizie utili

16 aprile 2011

Ugo BARBARA

Il 19 febbraio 2011 si è svolto l'incontro con Ugo BARBARA che ha presentato il suo romanzo "IN TERRA CONSACRATA".
 conoscere l'autore

Eraldo AFFINATI

Il 16 maggio alle ore 09.25 sarà presente presso il nostro Istituto lo scrittore Eraldo AFFINATI con orario ancora da definire. Si consiglia la lettura di:
  • Campo del sangue (Mondadori, Oscar Mondadori,1998).
  • La Città dei Ragazzi (Mondadori, 2008).
  • Questo terribile intricato mondo. Racconti politici. Einaudi, 2008).
  • Peregrin d'amore. Sotto il cielo degli scrittori d'Italia (Mondadori, 2010).conoscere l'autore